RIEDUCAZIONE MOTORIA E FUNZIONALE
Studio di Osteopatia e Chinesiologia
La rieducazione motoria e funzionale è una terapia che, tramite il movimento (chinesiterapia), si propone di ristabilire la normale e corretta funzionalità articolare, muscolare e posturale. Grazie ad esercizi mirati ed individualizzati si cerca di recuperare una normale mobilità e corretta elasticità, aumentare la forza e la resistenza muscolare, incrementare l’equilibrio e la propriocezione.
La Persona svolge in maniera attiva gli esercizi, sia a corpo libero, sia tramite l’ausilio di strumentazioni specifiche.
A seguito di traumi o interventi chirurgici, spesso il paziente presenta una ridotta capacità funzionale, quindi un’impossibilità allo svolgimento della corretta funzionalità corporea generale.
Durante le sedute vengono applicate tecniche attive e/o passive di rieducazione mirate al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare, degli schemi posturali e motori originali.
Naturalmente lo stile di vita attuale (sedentarietà e stress in primis) porta a una perdita di coscienza del proprio corpo con conseguente perdita di abilità motorie, alterazioni posturali e quindi di salute psico-fisica.
Tutto questo è suddivisibile in tre differenti fasi:
FASE 1
VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
Grazie alla valutazione funzionale, il terapista individua con precisione il quadro clinico ed il disturbo registrato dal paziente per impostare il protocollo riabilitativo sulla base delle indicazioni ricevute dal medico.
FASE 2
RECUPERO DELLA FUNZIONALITA’ PERSA
In modo attivo i terapisti accompagnano il paziente nel recupero dell’articolarità persa e del controllo motorio alterato, proponendo esercizi assistiti finalizzati ad aumentare il tonotrofismo, l’allungamento muscolare ed il controllo propriocettivo posturale
FASE 3
AUTONOMIA MOTORIA E RIPRESA DELLE NORMALI ATTIVITA’ QUOTIDIANE
Una volta superata la fase infiammatoria e recuperati gli schemi motori, il paziente sarà in grado di affrontare carichi di lavoro maggiori, sempre sotto la supervisione del terapista, al fine di riprendere le normali attività quotidiane.
Una volta concluso il percorso riabilitativo, il paziente è incentivato a praticare regolare attività motoria, grazie anche al servizio di ginnastica medica attivo in Kinesis, al fine di mantenere i benefici acquisiti, seguire un corretto stile di vita e prevenire l’insorgenza di ulteriori infortuni.