Studio di Osteopatia e Chinesiologia
Dott. Davide Casasola (D. O. m. R. O. I.)
La continua ricerca e sperimentazione delle più moderne ed innovative tecniche osteopatiche, capaci di intervenire sulle patologie che interessano l’apparato osteomuscolare, viscerale ed il sistema neurologico, associate all’utilizzo del movimento come chiave per sfuggire da situazioni algiche e cronicamente presenti, fanno dello Studio di Osteopatia e Chinesiologia un centro attrezzato, moderno ed affidabile al quale rivolgersi per intraprendere un corretto e personalizzato percorso rieducativo.

Davide Casasola Osteopata
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Scienze Motorie (Università degli Studi di Udine), ho conseguito nei due anni successivi, con Lode, la Laurea Magistrale in Scienza dello Sport (Università degli Studi di Udine). Subito dopo ho intrapreso il lungo percorso per diventare Osteopata (R.O.I.). In accordo con un caro amico e compagno di studi ho deciso di iniziare il percorso a Milano, nel dettaglio all’ ISO (Istituto Superiore di Osteopatia), una sicurezza nel settore. Dopo 6 anni di studio ed aggiornamenti, dal 2019 sono Osteopata iscritto al Registro Osteopati Italiani (nr. 5015). Inoltre, da alcuni anni, sono Docente Accademico nella Facoltà di Scienze Motorie (Università degli Studi di Udine).
VALUTAZIONE OSTEOPATICA
La visita di valutazione osteopatica consente all’Osteopata di inquadrare lo stato di salute della Persona reperendo le informazioni necessarie per individuare le cause che possono concorrere a manifestare i sintomi riportati dal Paziente.
L’approccio dell’Osteopata è dunque causale e non sintomatico (spesso l’origine del dolore è lontana dalla zona in cui si manifesta il dolore stesso), alla ricerca delle alterazioni funzionali all’origine del dolore.
La diagnosi inizia con un dialogo tra l’Osteopata ed il Paziente in cui si valutano tutte informazioni sia di carattere generale sulla storia clinica del Paziente, le sue abitudini presenti e passate, eventuali eventi traumatici recenti e remoti e interventi chirurgici, terapie effettuate con o senza successo, traumi alla nascita, malattie infantili, sia inerenti al preciso motivo del consulto, la descrizione dei dolori, la localizzazione, l’acutizzazione dei dolori nell’arco della giornata, ecc.
Successivamente si procede all’analisi di eventuali indagini strumentali già eseguite (ecografie, RX, RM, TAC, ecc) che permettono all’Osteopata di avere un quadro più completo possibile sullo stato attuale del Paziente.
In seguito, si passa all’ Esame Strutturale del Paziente, che consiste in una valutazione del Paziente in ambito di postura, test di mobilità della colonna vertebrale, articolazioni in relazione a restrizioni di movimento e/o di dolore durante il movimento, stato di salute dei tessuti, densità di muscolare, e successivamente all’ Esame Funzionale del Paziente, ossia la valutazione pratica dell’Osteopata attraverso test di mobilità ed esame palpatorio.
Al termine della prima visita osteopatica, l’ Osteopata illustra quanto emerso dalla valutazione e spiega quale dovrebbe essere, secondo la propria valutazione, il piano di trattamento più adeguato.
La durata della prima valutazione è approssimativamente di 60 minuti.